L’Istituto deve il suo nome a Don Innocenzo Lazzeri, medaglia d’oro al Valore Civile. Sacerdote di pace e di amore, grande figura morale e civile, fu Parroco di Sant’Anna in un periodo difficile e tormentato della nostra storia, morì benedicendo la sua gente e gli aguzzini, dopo aver inutilmente offerto la sua giovane vita per la salvezza dei paesani. La mattina del 12 agosto 1944 fu trucidato sulla piazza della Chiesa insieme a circa 200 persone, lì radunate e massacrate con mitragliatori posti all’entrata della piccola chiesa, i corpi agonizzanti furono accatastati gli uni su gli insieme alle paratie della chiesa per costruire un’enorme pira a cui venne dato fuoco. L’istituto si trova oggi ubicato nel centro storico di Pietrasanta, “…una grossa terra, che ha grand’apparenza di Città…con larghe e dritte strade, benissimo selciate, con bei marciapiedi, con molti bei palazzi, con case comodissime, con molte botteghe, con una bella piazza, con grandi e belle Chiese” nelle immediate vicinanze della “piazza antica, con una cattedrale da gran città” citata da Carducci.
Accanto al Palazzo Comunale, in Piazza Matteotti, si trovano i corsi di AFM Amministrazione Finanze e Marketing (Ragionieri), la presidenza e le segreterie, più di 500 sono gli alunni, 60 circa i docenti. Il bacino di utenza dell’Istituto ha una diversa estensione relativamente ai tre diversi indirizzi di studio: il corso Geometri comprende l’area dei Comuni di Massarosa, Camaiore, Viareggio e dell’intera Versilia Storica come pure il corso Agrario che si estende anche sulla provincia di Massa. Il corso Ragionieri, invece, ha come riferimento privilegiato i quattro comuni della Versilia Storica (Pietrasanta, Forte dei Marmi, Seravezza e Stazzema).
L'istituto ha un corso per ragionieri, geometri e agrario.
Piazza Giacomo Matteotti, 35- Pietrasanta Lu | tel 0584-790006 |
|